Fino a 12 mila euro se trovi questo antico gettone telefonico: ecco quale

Fino a 12 mila euro se trovi questo antico gettone telefonico: ecco quale

Negli ultimi anni, il collezionismo ha visto una crescita esponenziale, e tra gli oggetti più ricercati ci sono alcuni pezzi di uso quotidiano del passato che oggi hanno un valore sorprendente. Uno di questi è l’antico gettone telefonico, un oggetto che molti ricordano con nostalgia e che oggi può valere una fortuna. Ma non tutti i gettoni hanno lo stesso valore: scopriamo insieme quali sono quelli più preziosi e perché.

L’epoca del gettone telefonico

Prima dell’arrivo dei cellulari e delle schede telefoniche, il gettone era l’unico modo per effettuare chiamate dai telefoni pubblici. Introdotto in Italia nel 1927, il gettone telefonico ha attraversato decenni di storia, diventando un simbolo dell’epoca pre-digitale. Veniva utilizzato inserendolo in appositi telefoni pubblici per pagare le chiamate. Ogni gettone aveva un valore specifico e poteva essere acquistato in tabaccherie o distributori automatici.

Il design dei gettoni variava nel tempo, con numeri e marchi che indicavano il produttore e l’anno di fabbricazione. Questa varietà ha reso i gettoni oggetti interessanti per i collezionisti, soprattutto quelli che presentano caratteristiche uniche o rare.

Quali gettoni valgono di più?

Non tutti i gettoni telefonici hanno un alto valore sul mercato. Ci sono alcuni fattori che determinano il prezzo di un gettone, tra cui:

  1. Anno di produzione I gettoni prodotti in periodi particolari, come gli anni ’50 e ’60, sono generalmente più ricercati. Ad esempio, i gettoni coniati nel 1959 sono tra i più rari e possono raggiungere cifre impressionanti.
  2. Condizioni del gettone Come per ogni oggetto da collezione, lo stato di conservazione è fondamentale. Un gettone in condizioni perfette, senza graffi o segni di usura, avrà un valore più alto rispetto a uno usurato.
  3. Errori di conio I gettoni che presentano errori di fabbricazione, come numeri mancanti, scritte sbagliate o dettagli fuori posto, sono considerati pezzi unici e possono valere molto di più rispetto ai gettoni standard.
  4. Marchi particolari Alcuni gettoni recano marchi di produttori meno comuni o di aziende che hanno prodotto un numero limitato di pezzi. Questi gettoni sono molto ricercati dai collezionisti.

Il gettone più prezioso: qual è?

Tra tutti i gettoni telefonici italiani, ce n’è uno che si distingue per il suo valore incredibile: il gettone coniato nel 1959, noto anche come “gettone STIPEL 1959”. Questo particolare gettone è estremamente raro, in quanto prodotto in quantità limitate e destinato a un uso sperimentale. Oggi, il valore di un gettone STIPEL 1959 in ottime condizioni può superare i 12.000 euro.

Un altro gettone molto ricercato è quello prodotto dalla SIP nel 1966. Sebbene meno raro rispetto al modello del 1959, può comunque valere alcune migliaia di euro, soprattutto se in ottime condizioni.

Come riconoscere un gettone di valore

Se avete vecchi gettoni telefonici e volete sapere se possiedono un valore significativo, ecco cosa controllare:

  1. Data e marchio Guardate i numeri impressi sul gettone. Questi indicano l’anno di produzione e il produttore. Gettoni con date come “5901” (gennaio 1959) o “6602” (febbraio 1966) sono particolarmente preziosi.
  2. Stato di conservazione Osservate attentamente il gettone. Se appare quasi nuovo, senza graffi o segni evidenti, il suo valore sarà più alto.
  3. Rarità Confrontate il vostro gettone con quelli elencati nei cataloghi di collezionismo o chiedete una valutazione a un esperto per determinare la rarità del pezzo.

Dove vendere i gettoni telefonici

Se scoprite di avere un gettone di valore, ci sono diversi modi per venderlo:

  1. Fiere di collezionismo Partecipare a fiere e mercati dedicati al collezionismo è un ottimo modo per incontrare potenziali acquirenti interessati ai gettoni.
  2. Case d’asta Le case d’asta specializzate in oggetti da collezione possono aiutare a vendere il vostro gettone al miglior prezzo possibile.
  3. Piattaforme online Siti come eBay o portali specializzati nel collezionismo permettono di mettere in vendita i vostri gettoni e raggiungere un pubblico internazionale.
  4. Esperti e collezionisti privati Contattare direttamente esperti del settore o collezionisti privati può essere un’altra opzione valida, soprattutto se il gettone è particolarmente raro.

Consigli per chi vuole iniziare a collezionare

Se l’idea di collezionare gettoni telefonici vi affascina, ecco alcuni consigli utili:

  1. Documentatevi Acquistate libri e cataloghi sul collezionismo di gettoni per imparare a riconoscere i pezzi più interessanti.
  2. Frequentate fiere e mercati Partecipare a eventi dedicati al collezionismo vi permetterà di entrare in contatto con altri appassionati e di ampliare la vostra collezione.
  3. Proteggete i vostri gettoni Conservate i gettoni in custodie o album appositi per proteggerli da polvere e graffi.

Conclusione

Il mondo dei gettoni telefonici è affascinante e ricco di sorprese. Oggetti che un tempo erano di uso quotidiano oggi possono trasformarsi in vere e proprie gemme da collezione, con valori che raggiungono cifre incredibili. Se avete vecchi gettoni in casa, non sottovalutateli: potrebbero rappresentare un tesoro nascosto. E se siete appassionati di collezionismo, i gettoni telefonici rappresentano un settore in continua crescita, capace di unire storia, nostalgia e investimento. Chi sa, magari proprio tra i vostri cimeli si nasconde il prossimo pezzo da 12.000 euro!

Lascia un commento